Il bicentenario della nascita di Antonio Ciseri sarà celebrato nel corso dell’anno attraverso una serie di iniziative e manifestazioni in tutto il Cantone, organizzate da enti pubblici e privati - con il prezioso contributo degli sponsor - e coordinate dall’Associazione. Le attività programmate mirano a promuovere la figura e l’opera del pittore nelle più varie modalità e in vari siti, anche attraverso vettori audiovisivi e digitali, per facilitarne la conoscenza da parte del pubblico e degli studiosi, ognuna prezioso tassello di un progetto culturale che riunirà discipline diverse e abbraccerà l’intero ambito cantonale.
Per incentivare la visita alle opere esposte in Ticino, il bicentenario prevede un Itinerario ciseriano a cura dell’Ufficio cantonale dei beni culturali (Dipartimento del territorio) con schede informative sui monumenti che ospitano opere del pittore e sulle opere stesse. L’itinerario inizia idealmente dalla casa natale dell’artista a Ronco sopra Ascona e si snoda nel territorio, segnalando i luoghi pubblici ove si trovano. Visite guidate, in particolare di Casa Ciseri e dei dipinti nella Chiesa San Martino a Ronco sopra Ascona, saranno organizzate su richiesta dall’Associazione Ronco Cultura e Tradizioni, che allestirà anche una piccola esposizione di documenti storici e cimeli nella casa natale dell’artista.
Dall’ottobre 2021 sarà poi inaugurata una significativa serie di mostre dedicate ad Antonio Ciseri in varie sedi espositive: il MASI-Palazzo Reali di Lugano, il Museo Casorella di Locarno, il Museo Castello San Materno di Ascona e il Museo del Santuario della Madonna del Sasso di Orselina, dove le sale dell’esposizione permanente con le opere del pittore saranno idealmente collegate alle altre sedi tramite materiale divulgativo. Le mostre riuniranno dipinti di collezioni pubbliche ma soprattutto un cospicuo nucleo di opere da collezioni private, alcune delle quali esposte per la prima volta al pubblico. Ad esse si affiancherà una sezione monografica dedicata dalla Pinacoteca Züst di Rancate al pittore ticinese Giacomo Martinetti, allievo prediletto del Ciseri.
Tra le iniziative, sono previsti la pubblicazione di un volume con saggi di esperti dell’artista, corredato dal catalogo completo delle opere identificate per l’occasione sul territorio e presso i privati, e di un videodocumentario del regista Adriano Kestenholz che approfondirà in maniera inedita l’opera di Ciseri.
In programma anche l’allestimento di una serie di appuntamenti (incontri, conferenze, visite guidate) utile ad approfondire l’arte e la biografia di Antonio Ciseri e l’organizzazione di alcuni approfondimenti didattici per le scuole, con il coinvolgimento del DFA di Locarno.